La Legge 104/1992 garantisce tre giorni di permesso mensile retribuito ai lavoratori che assistono un familiare disabile, ma può trasformarsi in un abuso quando i permessi vengono utilizzati per scopi personali anziché per l’assistenza. La Cassazione ha più volte confermato che tali comportamenti integrano un vero e proprio abuso del diritto, giustificando il licenziamento per giusta causa e, in casi gravi, anche accuse di truffa ai danni dello Stato o dell’INPS
In qualità di investigatori privati autorizzati, svolgiamo accertamenti mirati, che comprendono:
Pedinamenti e appostamenti durante i giorni di permesso per verificare se il dipendente presta davvero assistenza al familiare disabile;
Documentazione fotografica e video, raccolta con strumenti certificati e nel pieno rispetto della normativa sulla privacy, per produrre prove utilizzabili in sede legale
Report investigativi dettagliati, completi di cronologia, risultati e materiali raccolti, validi per giustificare provvedimenti disciplinari, licenziamento o contenzioso giudiziario
Questo tipo di indagine è ammissibile entro limiti precisi: l’indagine si svolge fuori dall’orario di lavoro e non viola lo Statuto dei Lavoratori, poiché mira a verificare un potenziale illecito e non l’adempimento della prestazione lavorativa